MILANO 16-17-18-19 aprile 2015. Progetto con workshop per SUPERSTUDIO PIU’, in via Tortona 27.
Struttura geodetica di bambù' collocata sul simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Il simbolo è una riformulazione del segno matematico dell'infinito . I due cerchi opposti significano natura e artificio, l'anello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo della nascita. La struttura geodetica di bambù' del diametro di 8,80 m
integra il progetto COLTIVARE LA CITTA’ organizzato intorno al segno del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
La struttura è rimasta in esposizione permanente per tutto il periodo estivo.
Struttura reciproca di bambù' realizzata a Pescara presso LA CASA ZEN di San Giovanni Teatino
http://www.e-bedandbreakfast.com/_scheda.php?ilcodice=34772
in data 10 aprile 2015
Pescara, MATTA, 22 aprile 2015 .
Performance RAINBOW IN A CURVED AIR a cura di Anouscka Brodacz. Video mapping di Mic Mic, cupola geodetica di Biagio Di Carlo, Foto Luciano Onza
Pescara, 7 maggio 2015.
Serra icosaedrica realizzata dagli studenti di terza media della scuola 'Mazzini' di Pescara in occasione di SCIENZA UNDER 18 https://www.facebook.com/pages/Scienza-under-18-Pescara/303380943020275?fref=ts
Luglio 2015. Nominato coordinatore
per la sezione ‘geodesic domes’ del 'Family Day' (BRIDGES 2015) presso l'università di Baltimore USA . http://www.familyday.hu/childrenart/
Domenica 19 Luglio 2015
ARUNDO DONAX:
DA PROBLEMA A RISORSA.
Rocca San Giovanni , ristorante Caldora, Punta Vallevò .
In collaborazione con l’associazione
TALENTI E TERRITORI
https://www.facebook.com/groups/759502384144048/?fref=ts
Workshop di un giorno:
costruzione di una cupola geodetica in canna arundo donax lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi.
https://www.facebook.com/events/1458775557752070/
http://www.aisitalia.it/gli-artisti.aspx#.Vd2z8nhGpKAh
CROTONE, 2 agosto 2015
In occasione del Festival Internazionale del Pitagorismo e della musica sperimentale, spettacolo teatrale ‘ARMONICES MUNDI’ presso il teatro del Parco Archeologico di Capo Colonna.
L’opera rappresenta, attraverso la musica, la danza e la geometria, una sintesi rituale, essenziale e totalmente priva di dialoghi convenzionali, della progressione ascetica e cosmogonica d’origine orfico pitagorica.
La cupola geodetica nel palco rappresenta la sintesi geometrica e matematica del progetto della Sapienza Divina.
Progetto di
Claudio Lanzi
Musiche di
Adriano Lanzi
Coreografie e costumi di
Assunta Fanuli
Soprano solista
Ginevra Schiassi
Coordinamento alla regia di
Nives Vedruccio
Costruzioni geodetiche in sala di
Biagio Di Carlo
Agosto 2015.
Partecipazione al progetto Biancorossogreen che nasce con la finalità di raccogliere per poi riciclare o riutilizzare il sughero usato per la chiusura delle bottiglie.
http://www.aisitalia.it/gli-artisti.aspx#.Vd2z8nhGpKA
11,12,13 settembre 2015.
Workshop a Passignano sul Trasimeno (Perugia) presso la ‘Locanda del Galluzzo’ con costruzione di una cupola ellissoidica di bambù di 10m di diametro e 3m di altezza da utilizzare come spazio ombreggiante per un campeggio. La cupola sarà ricoperta con delle piante rampicanti. A differenza delle altre cupole basate sulla simmetria icosaedrica, è la prima cupola ellissoidica di grosso formato riferita alla simmetria quaternaria del cubottaedro. La presenza dell’angolo retto nel modulo generatore permette per es. di creare una copertura rapida ed economica, fatta con grosse strisce di teli convenzionali. Le pareti laterali risultano subito verticali permettendo così di sfruttare al massimo lo spazio interno. Inoltre la forma ellissoidica consente di accedere facilmente alla parte superiore per effettuare riparazioni e lavori di manutenzione.
19 settembre, Casalincontrada (CH)
Relatore al convegno sulle case di terra con la presentazione del libro
‘Bambù, arundo donax e scienza del design’
IL TETTO RECIPROCO, Roma 9-10 maggio 2015. . Workshop presso Kalipè , con Beyond Architecture Group
Arianna Mortellaro,
MARANO SUL PANARO (Modena)
Ecovillaggio ‘Tempo di Vivere’
3-4-5 luglio 2015
Workshop sul tema ‘strutture di bambù e scienza del design’: costruzione di una cupola geodetica utilizzante il giunto reciproco di Leonardo. Diametro della cupola 10 m, altezza massima 3,90 m, diametro delle canne 5 cm.
Sono state utilizzate canne di bambù italiano della specie phyllostachys viridiglaucescens
Partecipanti:
danielbellesia@gmail.com mikiferrandino@gmail.com fberdusco@libero.it silvia.cama@terraonlus.it
Alessandro Riccò nighteaters@gmail.com leoforny@gmail.com viktoria.zechner@yahoo.de iziotto@libero.it fabriziogiuliani@hotmail.it hantoru@outlook.it
Montesilvano (Pescara), 3 ottobre 2015.
Bambini, terra, paglia, arundo donax e scienza del design presso il centro Enzeb https://www.facebook.com/centroenzeb.
Progetto dell'impasto: Gianfranco Conti, progetto della struttura geodetica in scala 1:10: Biagio Di Carlo, applicazione dell'impasto sul modello: Andrea Ursini Casalena e Biagio Di Carlo.
Pescara, novembre-dicembre 2015
Workshops presso la facoltà di architettura di Pescara sul tema:
‘PICCOLE IMBARCAZIONI IN BAMBU’, ARUNDO DONAX E CANNA PALUSTRE’
su invito
dell’arch.
Elianora
Baldassarri
del Corso
di Design 1A.
BRATISLAVA
‘APLIMAT 2016’
February 2 - 4, 2016
Institute of Mathematics and Physics Faculty of Mechanical Engineering, Slovak University of Technology in Bratislava
Conferenza sul tema :
TENSEGRITY STRUCTURES AND DESIGN SCIENCE e
presentazione del libro:
‘Bamboo Tensegrity Structures’
Si ringrazia M. G. Lorenzi
per le foto della conferenza.
Workshop a Numana (AN) 10, 11, 12 giugno 2016.
Cupola geodetica di bambù collegata col giunto reciproco di Leonardo.
Basata sulla geometria di un icosa alt 4v sezionato a 5/12 di sfera, la cupola è alta 4,80 m e raggiunge un diametro di 12m.
Organizzazione a cura dell’associazione culturale ‘Clorofilla Numana’
Workshop a Montenero di Bisaccia (TE) 27, 28 maggio 2016.
Cupola geodetica di bambù collegata col giunto reciproco di Leonardo.
Basata sulla geometria di un icosa alt 2v sezionato a mezza sfera, la cupola è alta 3,50 m ed ha un diametro di 7m.
Workshop a L’Aquila al
Festival della Partecipazione 7-10 Luglio 2016.
TORRE STELLATA IN BAMBU'.
Progettata in esclusiva per l'associazione culturale Viviamolaq, la torre è alta 5,40m ed è assemblata con moduli poliedrici di stella ottangola che rivelano il percorso ottimale delle forze, altrimenti invisibile nel cubo generatore.
La torre è collegata col giunto reciproco.
Spoltore Ensemble (PE) 19 agosto 2016
Cupola geodetica di bambù col giunto reciproco, utilizzata per lo spettacolo 'Demetra e le storie perse' (Spoltore Ensemble 2016). Ideazione e regia di Anouscka Brodacz
Interpreti: Michela Tartaglia e Anouscka Brodacz
Musica live: Globster
Videomapping: Andrea Micaroni
Cupola Geodetica: Biagio Di Carlo
In collaborazione con ACS Abruzzo
Osimo (An), 5 sett. 2016
Workshop su una cupola geodetica di bambù di 5,60m di diametro
Pescara, 23 sett. 2016
Inclusione nel libro ‘Premio alla bellezza’
per l’installazione della cupola ellissoidica
alla rassegna
‘Land Art
sul fiume Pescara’
nel maggio 2013
Aurum, Pescara 7 0ttobre 2016
Presentazione della
‘TORRE STELLATA’
al festival sulla qualità della vita ‘C’era una volta’.
La torre stellata in bambù è stata installata a L'Aquila in occasione della NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI e LA STREET SCIENCE.
E’ alta 5,40m ed è assemblata con moduli di stella ottangola che rivelano il percorso ottimale delle forze, altrimenti invisibile nel cubo generatore. La torre è collegata col giunto reciproco. La copertura è stata realizzata dai componenti dell'ass. Viviamolaq https://www.facebook.com/groups/279047332155385/?fref=. Luci a cura del Collettivo Illumin-azione